
Da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili, Art-Eco mira a coniugare le esigenze di climatizzazione con la sostenibilità, offrendo soluzioni che riducono l’impatto ambientale, come il raffrescamento evaporativo che non produce emissioni.
Sostenibilità ambientale e comfort quotidiano che si traduce in sistemi di raffrescamento evaporativo a basso impatto ambientale, che riducono i consumi energetici e le emissioni, contribuendo alla transizione ecologica.
Art Eco, con i suoi impianti di raffrescamento evaporativo, unisce efficienza energetica, sostenibilità ambientale e comfort contribuendo in modo concreto ad una filosofia chiara e ambiziosa: coniugare efficienza energetica, sostenibilità ambientale e comfort quotidiano. Questi impianti, pensati per il settore industriale e professionale, rappresentano un punto di svolta grazie al loro approccio ecologico e duraturo.
Art Eco sottolinea l’importanza dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale e del comfort quotidiano, integrando questi elementi nei suoi impianti di raffrescamento evaporativo.
Raffrescamento evaporativo: la forza sostenibile dell’acqua
Il raffrescamento evaporativo, o adiabatico, è un sistema di raffreddamento che sfrutta il principio naturale dell’evaporazione dell’acqua per abbassare la temperatura. Questa innovativa tecnologia non utilizza gas refrigeranti, riducendo l’impatto ambientale e i consumi energetici e migliorando la qualità dell’aria grazie al ricambio costante. Un principio così semplice da sembrare incredibile. Con l’adozione di nuovi materiali e sistemi intelligenti, oggi il raffrescamento evaporativo è una tecnologia altamente performante, economica e rispettosa dell’ambiente.
- Garantisce un’efficienza energetica superiore rispetto ai sistemi tradizionali;
- Utilizza pochissima energia elettrica ed acqua per raffrescare l’ambiente;
- Non utilizza refrigeranti inquinanti, abbattendo le emissioni di CO₂.
Comfort termico, aria pulita e clima ideale
- Temperatura gradevole, senza fastidiosi sbalzi di “aria gelida”
- Assenza di correnti fredde dirette, con una distribuzione dei flussi;
- Incremento della qualità dell’aria interna, grazie a un ricambio costante e naturale;
- Benessere fisico e ambientale, maggiore concentrazione e meno stress da caldo.
Il microclima in uno spazio di lavoro gioca un ruolo fondamentale nel comfort e nella salute dei lavoratori. La mission di Art-Eco è quella di creare ambienti termicamente confortevoli e meno stressanti allo stesso tempo più sicuri e confortevoli, riducendo il rischio di incidenti e malattie professionali e diminuendo le interruzioni della produzione. Un ambiente di lavoro positivo, infatti, può migliorare il benessere dei lavoratori, riducendo l’assenteismo e migliorando la loro motivazione.
Crediamo che migliorando significativamente la concentrazione e la performance, ci sia un aumento della produttività e a una riduzione dei costi operativi, offrendo benefici sia ai dipendenti che all’azienda.
Sei interessato ad avere maggiori informazioni
sul raffreddamento?