Art-Eco è specializzata nella progettazione, installazione e assistenza di sistemi per la climatizzazione sostenibile che sfruttano le tecnologie del raffrescamento evaporativo e del riscaldamento a irraggiamento elettrico.
65.000+
Sistemi di riscaldamento e
raffrescamento venduti in tutto il mondo
3.500+
Impianti industriali
fissi progettati e installati
Scopri la storia di Art-Eco, la prima azienda in Italia a introdurre i sistemi di raffrescamento evaporativo o adiabatico.

Credito d’imposta del 50% per il tuo nuovo impianto
Con la scelta di un impianto di climatizzazione sostenibile e la gestione avanzata tramite APP ECOOL-i di Art-Eco potrai sfruttare gli incentivi previsti dal Piano Nazionale Transizione 4.0.
L’innovativa App di Art-Eco si integra anche con sistemi di terzi già esistenti per controllare Shed, stazioni meteorologiche, estrattori d’aria, UTA, finestre, sistemi di illuminazione e molto altro: una sola App per controllare comodamente la tua azienda.
Hai bisogno di maggiori informazioni?

Molteplici ricambi d’aria = riduzione carica virale
L’Istituto Superiore di Sanità ha indicato il ricambio d’aria come un potente alleato per abbattere la carica virale.
I sistemi di Art-Eco favoriscono l’eliminazione di virus, inquinanti gassosi, polveri, germi e odori grazie all’immissione costante di aria pulita e fresca nei tuoi ambienti commerciali e industriali.
I ricambi d’aria possono essere naturali, giacché il sistema adiabatico nasce proprio per operare con porte e finestre aperte, oppure avvenire meccanicamente – mediante l’utilizzo di estrattori – in quelle strutture che per evitare possibili contaminazioni necessitano di rimanere chiuse.
SOLUZIONI PER UNA CLIMATIZZAZIONE SOSTENIBILE
Le soluzioni per il raffrescamento e il riscaldamento di Art-Eco sono frutto di tecnologie molto più efficienti,
funzionali e competitive rispetto ai tradizionali sistemi di condizionamento, con notevoli vantaggi
in termini di costi di impianto, consumi e manutenzione.
Riscaldamento a
irraggiamento elettrico
PRODOTTI

ART-ECO NEWS