
La radiazione infrarossa è una forma di energia elettromagnetica con frequenza inferiore alla luce visibile ma superiore alle onde radio. Il termine “infrarosso” deriva dal latino infra (“sotto”) e si riferisce al fatto che queste onde si trovano appena sotto il rosso nello spettro visibile.
L’infrarosso è direttamente collegato al calore: qualsiasi oggetto con una temperatura superiore allo zero assoluto emette naturalmente onde infrarosse. Maggiore è la temperatura dell’oggetto, più la lunghezza d’onda si avvicina alla luce visibile, fino a rendere l’oggetto incandescente.
Questo principio è alla base del riscaldamento a irraggiamento, un sistema che non scalda l’aria, ma trasferisce calore direttamente agli oggetti, alle superfici e alle persone. Il risultato è un comfort termico uniforme e naturale, simile al calore del sole.
Tipologie di infrarossi e applicazioni nel riscaldamento
Gli impianti di riscaldamento a infrarossi e le lampade radianti si distinguono in base alla lunghezza d’onda emessa:
I riscaldatori a onda corta generano calore immediato, ma più superficiale. Operano a temperature molto elevate (tra 800°C e 1200°C) e sono in grado di trasmettere fino al 97% dell’energia termica attraverso l’aria, irradiando direttamente le superfici. Sono ideali per ambienti esterni o aree dove serve riscaldamento diretto e rapido.
Le lampade a infrarossi a onda media producono pochissima luce visibile e riescono a riscaldare in profondità materiali solidi e corpo umano. Offrono un calore diffuso, omogeneo e confortevole, che permane nell’ambiente anche dopo lo spegnimento. Sono perfette per abitazioni, uffici e spazi commerciali dove si desidera una sensazione di calore naturale e costante.
I riscaldatori a infrarossi a onda lunga, noti anche come pannelli radianti a infrarossi, non emettono luce visibile e funzionano a temperature più basse (fino a 380°C). Sono estremamente efficienti nel trasferire calore per irraggiamento e possono riscaldare oggetti anche a oltre 12 metri di distanza. Sono indicati per ambienti chiusi, come abitazioni, palestre, spa o uffici, grazie alla loro silenziosità e basso consumo energetico.
Sicurezza, benefici e impatto ambientale del riscaldamento a infrarossi
Tutti i sistemi di riscaldamento a infrarossi sono sicuri, ecologici e non invasivi. Non producono emissioni di CO₂, non rilasciano polveri o fumi, e contribuiscono a un ambiente più salubre e sostenibile. Inoltre, la radiazione infrarossa lunga è la stessa tipologia di calore utilizzata in molte terapie per il benessere e nei centri termali per migliorare la circolazione e rilassare i muscoli.
Ad oggi, nessuno studio scientifico ha dimostrato effetti negativi o rischi per la salute umana derivanti dall’esposizione alle onde elettromagnetiche emesse dai riscaldatori a infrarossi o dai pannelli radianti a irraggiamento.
Sei interessato ad avere maggiori informazioni
sul raffreddamento?