
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit,
sed do eiusmod tempor 1 incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam
Scopri i nostri raffrescatori
La manutenzione dei raffrescatori industriali
In particolare, gli impianti di raffrescamento industriale richiedono dei controlli attenti, soprattutto al momento della messa a ricovero per l’inverno e della riattivazione in vista della stagione calda. Infatti, per quanto il principio di funzionamento dei raffrescatori sia semplice e a basso impatto ambientale, occorre prestare attenzione ad alcuni dettagli che possono rivelarsi fondamentali per assicurare il buon funzionamento a lungo termine di queste apparecchiature.
Un raffrescatore adiabatico evaporativo fisso, come quelli che Art-Eco consiglia alle aziende che desiderano ottenere un microclima salubre e piacevole in un capannone industriale o in un magazzino, è una macchina piuttosto semplice ma super efficiente. Si tratta, sostanzialmente, di un’apparecchiatura composta da un ventilatore che spinge l’aria calda proveniente dall’esterno attraverso dei pannelli, chiamati pacchi evaporanti o PAD, su cui scorre acqua fresca. L’aria, in questo modo, si rinfresca grazie al calore ceduto all’acqua ed entra così nell’ambiente da condizionare, spingendo via l’aria più calda, ricca di anidride carbonica. Grazie all’ingresso dell’aria raffrescata si realizza in contemporanea sia la diminuzione della temperatura, sia un salutare ricambio d’aria, i cui effetti benefici sono oggetto di numerosi studi soprattutto in questo periodo. In questo processo, una parte dell’acqua evapora durante la fase di passaggio sui pacchi evaporanti, mentre la rimanente (circa il 20%) viene raccolta in un serbatoio e rimessa in circolo con l’aggiunta di nuova acqua fresca, mediante una pompa idraulica.
I nostri tecnici specializzati verificano periodicamente, come detto sopra, tutti gli impianti e i raffrescatori industriali dei nostri clienti. Se non si registrano anomalie di funzionamento durante il periodo estivo, gli interventi di manutenzione ordinaria sono due e avvengono al momento della messa a ricovero invernale e della successiva rimessa in attività all’arrivo della stagione calda. In queste occasioni viene eseguito un controllo completo di ogni parte delle macchine e viene prestata particolare attenzione ai pacchi evaporanti che sono i più soggetti a fenomeni di usura e che, se rovinati, possono diminuire notevolmente la funzionalità del raffrescatore. Naturalmente, oltre a questi due interventi annuali di manutenzione ordinaria, i tecnici di Art Eco sono sempre disponibili per interventi di manutenzione straordinaria in ogni momento su richiesta del cliente.
Inoltre, i nostri tecnici controllano con cura che nel serbatoio dell’acqua e sugli stessi pannelli evaporanti non si siano sviluppate muffe o colonie di batteri. In realtà nei nostri interventi di manutenzione ordinaria utilizziamo specifici prodotti per evitare questi problemi, come il nostro ionizzatore ECOOL-IGE, e, al momento della messa a ricovero, tutti i componenti vengono sempre asciugati in modo accurato proprio per evitare il ristagno dell’umidità, ma preferiamo sempre un controllo in più a garanzia della massima qualità.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit,
sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam
I tecnici specializzati di Art-Eco
Questi lavori di manutenzione che si svolgono sugli impianti fissi di raffrescamento richiedono non solo una cura meticolosa, ma anche una conoscenza molto approfondita delle macchine sulle quali si va ad operare. Anche se, come abbiamo detto, i raffrescatori adiabatici fissi di Art-Eco sono macchine contraddistinte da una struttura semplice e ben progettata, è comunque meglio che gli interventi siano eseguiti da tecnici specializzati che abbiano maturato una significativa esperienza sulle problematiche tipiche di questo genere di macchine.
Per questo motivo, Art-Eco si preoccupa di seguire i propri clienti in ogni fase: dall’analisi della situazione attuale e delle problematiche termiche dell’ambiente da raffrescare al progetto di dettaglio dell’impianto, dall’installazione e dal collaudo delle macchine al servizio di consulenza e manutenzione periodica e straordinaria.
In ognuna di queste fasi avrete la certezza di essere seguiti dagli stessi tecnici specializzati che saranno sempre in grado di garantirvi la massima efficienza energetica per raffrescare il vostro ambiente di lavoro, riducendo i costi di gestione della vostra azienda e aiutandovi ad essere un’impresa green, sempre più attenta all’eco sostenibilità ambientale.